Il dimensionamento della nuova scuola dell’infanzia calcolato per ospitare circa 40 bambini suddivisi in due sezioni, l’impossibilità di demolire l’edificio che ospita la scuola dell’infanzia prima della realizzazione della nuova struttura; la necessità di “legare” la nuova materna alla scuola primaria esistente con l’intento di creare un vero e proprio polo scolastico dell’infanzia.
Lo schema planivolumetrico prevede la realizzazione del nuovo edificio a pianta “libera” che ricorda un aquilone o un uccello, cercando di assecondare le giaciture degli elementi al contorno e di ammorbidire gli angoli presenti verso la strada a sud, raccordando più correttamente il tracciato del nuovo spazio pedonale che in questo modo si dilata a formare una piazza allungata e non un semplice percorso ciclabile.
La nuova scuola d’infanzia si dispone dunque secondo uno schema planimetrico a “v” con un’ala ad un piano e l’altra disposta su due livelli, attraverso l’uso di una sezione ad un’unica falda che permette l’inserimento di un secondo livello – mezzanino, destinato a spazi laboratoriali, attività libere, psicomotricità, riposo, ecc.
Progetto
Nuova scuola dell'infanzia intervento di sostituzione edilizia
Tipologia
Educazione
Anno
2020
Cliente
Comune di Parona Lomellina
Luogo