Complesso industriale Comelz
Vigevano, 1975
L’edificio è la sede di un’azienda che produce macchine per calzature. Le macchine richiedono un continuo processo di aggiornamento tecnologico e di un supporto di ricerca stabile e qualificato. Da qui l’idea di progettare una “macchina integrata”, nella quale tutte le operazioni del processo di trasformazione industriale – ideazione, ricerca, prototipo, prodotto di serie – trovano la giusta collocazione e i giusti rapporti.
I tre blocchi funzionali – uffici e laboratori, reparto produttivo, blocco magazzino – sono tutti ubicati sotto una copertura sospesa ad un sistema di tensostrutture piane asimmetriche (con luce libera di 55m), elemento progettuale distintivo.
Nel complesso i rapporti tra forme, struttura e funzioni si evidenziano facilmente a una lettura esterna dell’opera: l’insieme strutturale delle funi tensoinflesse, agganciate a un sistema di sostegno e di ancoraggio al terreno in acciaio e cemento armato, determina le forme architettoniche che a loro vola individuano le funzioni: il tutto in una sintesi unitaria che è “la macchina integrata”.
Progetto
Complesso industriale Comelz
Tipologia
Industria
Anno
1975